Chi ha l'obbligo di dotarsi di un indirizzo Posta Elettronica Certificata?

L'obbligo di dotarsi di questo servizio riguarda circa 2 milioni di professionisti, oltre alle società e alle pubbliche amministrazioni, mentre per tutti gli altri la pec, per ora, è facoltativa.
L'obbligo di dotarsi della pec è destinato alle società di capitali, alle società di persone, ai professionisti iscritti in Albi o elenchi e alle pubbliche amministrazioni.

Per tutti i professionisti iscritti ad albi o elenchi c'è l'obbligo di comunicazione al proprio Ordine di appartenenza del proprio indirizzo certificato.

Per le imprese di nuova costituzione, invece, l'obbligo scatta già all'atto di iscrizione alla Camera di Commercio, mentre per quelle già esistenti il termine ultimo è il 29 novembre 2011. L'indirizzo pec dovrebbe divenire l'unico mezzo di comunicazione con le pubbliche amministrazioni, compresi gli organi giudiziari ed il consiglio dell'Ordine di appartenenza.

Ultimo aggiornamento normativo DECRETO LEGGE 18 ottobre 2012, num. 179. Art. 5, convertito, con modificazioni, dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221, art. 5, commi 1 e 2

Tutte le tipologie di imprese dovranno, a partire da Ottobre 2012, disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata: il 20 ottobre 2012 infatti è entrato in vigore dell'articolo 5 del D.L. n°179 che estende alle imprese individuali l'obbligo di comunicare al Registro delle imprese un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Pertanto le nuove imprese individuali che si iscrivono al Registro delle imprese o all'Albo imprese artigiane, a partire da tale data, devono comunicare un proprio indirizzo PEC, mentre le imprese individuali già iscritte alla data del 20 ottobre hanno tempo fino al 30 giugno 2013.

webmaster

messaggi (104)

commento:   Nicola, 14/01/2019 09:04:43  (ip:194.243.52.143)
@Alessandra
La casella pec è intestata alla persona, non direttamente all'associazione o azienda. Quindi, se necessaria, la pec deve essere attivata dal presidente o rappresentante legale.
commento:   Alessandra, 11/01/2019 16:56:09  (ip:93.35.147.85)
un'associazione senza scopo di lucro e con solo CF, come può avere una PEC???
commento:   Carmela Persia, 14/05/2015 11:49:29  (ip:79.47.238.168)
buongiorno, sono libera professionista non iscritta ad Albo e che non deve pagare il Diritto alla CCIAA, devo comunque comunicare il mio indirizzo PEC alla CCIAA?
commento:   nicola, 27/04/2015 17:55:10  (ip:194.243.52.172)
A nostro parere sì, se la scuola paritaria deve ricevere o inviare comunicazioni a pubbliche amministrazioni.
Nello specifico però si consiglia di informarsi meglio in sedi ufficiali.
commento:   Francesco Mariotti, 27/04/2015 16:36:06  (ip:151.56.107.94)
Una scuola privata paritaria è obbligata a dotarsi di indirizzo pec?
Grazie.
commento:   Staff winpec, 30/09/2014 09:28:48  (ip:194.243.52.172)
@cosimoconti
Potrebbe interessarti il sito del del Ministero dello Sviluppo Economico inipec.gov.it
commento:   cosimoconti, 26/09/2014 08:23:45  (ip:151.63.175.186)
Buongiorno. Dove trovare un elenco delle PEC degli enti Pubblici e delle società ??
Grazie
commento:   Staff, 25/09/2014 09:15:11  (ip:194.243.52.172)
@Daniela
Solo le associazioni possessori di Partita Iva o Codice Fiscale hanno l'obbligo di comunicare la loro PEC al Registro Imprese.
commento:   Daniela, 24/09/2014 18:23:18  (ip:130.0.142.168)
Salve, vorrei sapere se, ai fini della validità, le organizzazioni non riconosciute (che quindi non hanno un albo o un registro di riferimento) devono depositare la pec presso qualche istituzione o ente.
Spero possiate aiutarmi, grazie.
commento:   Staff, 11/08/2014 17:11:17  (ip:194.243.52.172)
@massimiliano
Non è importante avere la Partita IVA in quanto la PEC va intestata all'amministratore e quindi basta il "Codice Fiscale". La Partita IVA può essere fornita in un secondo momento per far fare la fatturazione alla Ditta/Cooperativa ecc..